top of page

La Saga degli Yngling - Quando gli Dei camminavano tra gli uomini

  • Immagine del redattore: Stefano Ragazzo
    Stefano Ragazzo
  • 19 nov 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Testo di estrema importanza per gli studiosi ma, soprattutto, per i fedeli.

Ma, andiamo con ordine.

La Saga degli Yngling è un testo scritto da Snorri Sturluson intorno al 1200 e tradotto per la prima volta in inglese nel 1844. Snorri ci introduce in un tempo dove gli Dei camminavano tra gli uomini, raccontandoci di come Odino veniva estremamente rispettato in qualità di grande guerriero. Ci viene narrato di come viaggiò per molte terre, di quante ne conquistò e di come era abile a comandare il suo popolo. Troviamo tra le pagine, ovviamente, riferimenti a Freyja, a Njord e a Freyr.

Ed è proprio da qui che ebbe tutto inizio...

Da Freyr (chiamato Yngve) vi sarà tutta una progenie di re.

Il testo evidenzia molto bene il rapporto sanguigno diretto con gli Dei.

Quest'ultimi non sono entità astratte (come siamo soliti immaginarli), ma persone in carne ed ossa, che vivono e muoiono lasciando insegnamenti ed eredità molto importanti.


Ed è proprio di eredità umane che si parla, poichè in poche pagine si affrontano molte tematiche: dal tradimento, alla vendetta, alla "stregoneria" fino all'ingordigia. E tutto ha sempre una conseguenza. Sempre.


Sul canale la portai in live, interagendo col Clan e scoprendo quanto le leggi della natura siano importanti (qui sotto un piccolo estratto). Di quanto l'onore della parola data sia essenziale per l'uomo ma, anche, di quanto tutto sia un cerchio che deve portarsi ad una chiusura per poter ricominciare. Vagamente come la simbologia del Ragnarok.





Insomma Clan e viandanti, un testo che vi consiglio caldamente!


Fatemi sapere la vostra nei commenti!





Comentarios


Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

©2021 di Il Clan del Vichingo. Creato con Wix.com

bottom of page