top of page

Nuova ristampa de "Storia dei Longobardi"

  • Immagine del redattore: Stefano Ragazzo
    Stefano Ragazzo
  • 22 nov 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Testo risalente al 1938, "Storia dei Longobardi" è in ristampa verso fine novembre 2021 per conto della casa editrice Thule.


«Chi non conosce la leggenda longobarda di Alboino e Rosmunda? Chi ignora quale immensa influenza hanno esercitato proprio i Longobardi sullo sviluppo dell’arte in Europa? Tuttavia, troppo poco si sa di questa talentuosa tribù germanica, ed è dunque per questo che si deve essere particolarmente grati al professor Schaffran – noto per i suoi lavori sui resti dell’arte germanica in Italia – per essersi assunto la cura di presentare l’intera storia dei Longobardi dalla loro prima apparizione fino alla caduta del loro regno fondato da Alboino in Italia nel 774. Essa tiene conto non solo del percorso politico, bensì anche di quello culturale e artistico – l’opera è infatti corredata di ventiquattro pagine di illustrazioni – e, nello spirito della nuova concezione della storia, indaga le cause profonde degli avvenimenti alla luce di un’attenta analisi delle caratteristiche razziali e tribali dei Longobardi. Si potrà vedere come i pregi e i difetti di questa tribù abbiano influito sul suo destino, e si otterrà un quadro chiaro della costruzione del suo Stato e delle cause della sua caduta. Degni di nota sono il ruolo svolto dall’egoismo dei duchi e gli sforzi, da parte della Chiesa cattolica, per prevenire la formazione di uno Stato nazionale. Il libro vanta una grande chiarezza espositiva, sì da essere accessibile al popolo, ed è scientificamente impeccabile».


Ringrazio Rève Abjection dal gruppo Telegram per la segnalazione.

Commenti


Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

©2021 di Il Clan del Vichingo. Creato con Wix.com

bottom of page